Cosa è un rigore nel calcio: spiegazione in parole semplici

Cosa è un rigore nel calcio – una domanda che interessa tutti i tifosi di calcio. Si tratta di un calcio di rigore dalla distanza di undici metri, che l’arbitro assegna per una violazione delle regole all’interno dell’area di rigore della squadra difendente. Questo elemento di gioco riflette una severa misura di punizione per un fallo che ha privato la squadra in attacco della possibilità di un’azione efficace. Il termine “rigore” deriva dall’inglese penalty – punizione. Inizialmente il rigore non faceva parte delle regole di base del calcio, ma la necessità di tale misura è emersa con l’aumento del ritmo di gioco e del numero di infrazioni in zona pericolosa.

Secondo le regole attuali della FIFA, il calcio di rigore viene assegnato se un difensore commette una delle undici infrazioni alle regole (spinta, gioco di mano, intercettazione e altre) all’interno della propria area di rigore. La violazione viene registrata solo durante una lotta attiva per il pallone e solo se ha influenzato lo sviluppo dell’azione. L’arbitro indica il punto, gestualmente mostra l’assegnazione del calcio di rigore e il portiere deve rimanere sulla linea di porta fino al calcio.

Lex

Cosa è un rigore nel calcio: dove si trova il punto e come viene eseguito il calcio

Per capire cosa è un rigore nel calcio, è importante esaminare il lato tecnico. Il punto si trova esattamente a 11 metri dal centro della porta, che di norma ha un’altezza di 2,44 metri e una larghezza di 7,32 metri. Il calcio di rigore viene eseguito rigorosamente su decisione dell’arbitro, e fino a quel momento nessuno, tranne il portiere e l’esecutore, ha il diritto di trovarsi all’interno dell’area di rigore, dell’arco e degli 11 metri.

L’esecutore sceglie autonomamente il lato del calcio, la sua potenza e traiettoria. Il portiere può muoversi lungo la linea di porta, ma è vietato lasciarla in anticipo. Un movimento prematuro viene rilevato dal sistema VAR o dal secondo arbitro, e in caso di infrazione il calcio viene ripetuto. Dopo il calcio, il giocatore non può ribattere se il pallone ha colpito il palo o il portiere – il gioco si ferma.

Il peso psicologico e tecnico del calcio di rigore

Capire cosa è un rigore nel calcio è impossibile senza analizzarne l’impatto sullo stato psicologico dei partecipanti. Al momento del calcio, sul giocatore si riversa la pressione non solo del risultato, ma anche di un pubblico multimilionario. In media, i portieri indovinano la direzione del calcio nel 57% dei casi, ma solo nell’18% respingono con successo il pallone. Anche i migliori esecutori sbagliano – ad esempio, Cristiano Ronaldo ha un’accuratezza del 83% nei rigori, Lionel Messi del 78%.

I giocatori prima del calcio scelgono una delle strategie: calcio potente in centro, angoli o movimento ingannevole con finta. Il successo dipende dalla calma, dalla tecnica del calcio, dalla scelta del momento. Spesso prima del rigore i giocatori simulano calma, ma il livello di adrenalina nel corpo in quel momento è paragonabile a una situazione di emergenza.

Le tappe storiche e i momenti più importanti dei rigori

La prima menzione del rigore nei regolamenti del calcio risale al 1891 in Inghilterra. Da allora questo elemento di gioco ha più volte deciso le sorti dei campionati del mondo, della Champions League e delle coppe nazionali. Nella finale del Mondiale 2006 il rigore di Zinedine Zidane contro l’Italia è stato uno dei calci più discussi – il francese ha eseguito un “cucchiaio”, calciando al centro con un leggero tocco al pallone. Il portiere si è tuffato da un’altra parte, il pallone è finito in rete.

Anche la finale della Champions League del 2008 tra il Manchester United e il Chelsea si è conclusa con una serie di rigori, dove John Terry, capitano dei londinesi, scivolò e sbagliò nel momento decisivo. È uno degli episodi più drammatici nella storia del calcio, quando un solo calcio ha ribaltato l’esito di un torneo durato mesi.

In quali situazioni vengono assegnate le serie di rigori

Quando la partita termina in pareggio e è necessario determinare il vincitore (ad esempio nei turni ad eliminazione diretta), gli organizzatori assegnano una serie di rigori. A differenza del formato singolo a undici metri, la serie è una sequenza di 5 calci da entrambi i lati. Vince la squadra che realizza il maggior numero di tentativi. Se il punteggio rimane in parità, la serie continua fino al primo errore dell’avversario con un successivo calcio positivo dell’altra squadra.

Di solito il formato non viene utilizzato nei match del campionato regolare (ad esempio in Premier League inglese o La Liga), ma viene applicato in Coppa di Russia, Champions League, Coppa d’Africa e nei Campionati del mondo. La serie di rigori più lunga nella storia si è svolta nella Coppa di Namibia: le squadre KK Palace e Civics hanno calciato 48 rigori, concludendo l’incontro con il punteggio di 17:16.

Cosa è un rigore nel calcio, quali giocatori lo eseguono più spesso e come vengono scelti

Cosa è un rigore nel calcio nella pratica – non solo un calcio, ma una responsabilità che il leader della squadra assume su di sé. Di solito l’allenatore designa in anticipo tre esecutori. In campo la decisione dipende dalla situazione attuale, dalla fiducia, dalle statistiche dei calci realizzati.

I calciatori che eseguono più spesso i rigori sono:

  1. Cristiano Ronaldo – 162 tentativi, 135 realizzati.
  2. Lionel Messi – 141 tentativi, 110 gol.
  3. Francesco Totti – 86 gol su rigore.
  4. Robert Lewandowski – precisione del 91%.
  5. Eden Hazard – tecnica dei calci ingannevoli, precisione dell’89%.

I migliori rigoristi non sono sempre attaccanti. Ad esempio, il portiere José Luis Chilavert ha segnato 8 gol in carriera, compresi quelli in partite internazionali. Spesso i rigori vengono calciati dai centrocampisti – per la precisione e il calcolo freddo.

Statistiche di realizzazione dei rigori nel calcio mondiale

I risultati dell’analisi di 20.000 rigori calciati in partite di vari tornei hanno permesso di determinare la media di precisione nella realizzazione. Nei campionati nazionali la precisione raggiunge il 77%, nei tornei internazionali il 72%, mentre nelle serie scende al 67% a causa della pressione e della stanchezza.

Numeri precisi:

Starda
  1. Calci in basso a destra – 32% di tutti i tentativi.
  2. In centro – 15%, ma il successo è solo del 58%.
  3. Calci in alto (angoli superiori) – riusciti all’88%, ma utilizzati solo nel 9% dei casi a causa del rischio di errore.
  4. I portieri indovinano la direzione in 3 casi su 5, ma parano solo 1 su 5.

Il ruolo tattico e strategico dei rigori in una partita

Cosa è un rigore nel calcio? Uno strumento di pressione e calcolo strategico. Spesso le squadre provocano consapevolmente gli avversari a commettere errori in area di rigore – attraverso dribbling, repentini cambi di ritmo, azioni offensive uno contro uno. Gli allenatori insegnano ai giocatori non solo a calciare i rigori, ma anche a “guadagnarli” – giocando sugli errori del difensore.

I calciatori studiano le abitudini dei portieri – i lati preferiti dei salti, la reazione al movimento, lo stile di gioco. Vengono utilizzate registrazioni video, analisi delle partite precedenti. Ad esempio, in preparazione al Mondiale 2014 la nazionale tedesca teneva un dossier su ogni potenziale portiere avversario con un’analisi del loro comportamento sui rigori.

Notizie e articoli correlati

Grandi menti: gli allenatori di calcio più famosi in Russia

Il calcio russo è diventato terreno di successi e momenti drammatici passati alla storia grazie ad allenatori eccezionali. Sono loro che hanno plasmato l’immagine unica della cultura del Paese in questa disciplina, introducendo innovazioni e formando generazioni di giocatori. I famosi allenatori di calcio russi hanno dato un contributo fondamentale al successo dei club nazionali, …

Leggi tutto
22 Maggio 2025
TOP 5 delle partite più scandalose della storia del calcio

Il calcio è uno sport ricco di passione e colpi di scena inaspettati. La spettacolarità degli eventi calcistici spesso si estende ben oltre il campo da gioco, lasciando un segno indelebile nella storia di questo sport. I conflitti e le situazioni controverse vengono spesso ricordati per molti anni, tanto sono vividi. In questo articolo vi …

Leggi tutto
22 Maggio 2025