tutto sul calcio

Dietro le quinte delle partite truccate nel calcio: come funziona

Pagina iniziale » blog » Dietro le quinte delle partite truccate nel calcio: come funziona

Il calcio non è più solo un gioco, ma un vero e proprio business che coinvolge ingenti somme di denaro. Nel calcio, le partite truccate sono sempre parte integrante del gioco. Cosa succede dietro le quinte? Immaginate che non si tratti solo di una cospirazione di pochi attori, ma di un intero settore con un piano chiaramente definito. Qui tutto si basa su un’attenta pianificazione, dagli accordi tra i proprietari dei club al sottile gioco con le emozioni dei tifosi e dei partecipanti.

Le combine nel calcio sono una questione di interazione tra diverse parti: i proprietari delle squadre, i bookmaker, gli agenti e, naturalmente, i calciatori stessi. Spesso si ricorre agli intermediari per organizzare incontri, concordare gli importi e garantire il rispetto degli accordi. Il procedimento ricorda quello di un film di spionaggio: incontri segreti, scambi di frasi in codice e accordi conclusi negli angoli bui degli hotel. Questa non è la storia di un libro eccentrico, ma la vita vera dietro le quinte del calcio.

Chi organizza le partite truccate nel calcio?

Spesso gli organizzatori sono proprietari di club che perseguono obiettivi finanziari, allibratori che vogliono guadagnare con le scommesse e agenti che ricevono benefici dalla loro partecipazione. Spesso non si tratta di una sola persona, ma di un’intera rete di contatti e relazioni. Tra loro ci sono rappresentanti di club di alto rango e persone che lavorano nella gestione sportiva. Tutto è subordinato a un unico obiettivo: realizzare un profitto.

Ad esempio, i proprietari di club potrebbero essere interessati a truccare le partite per raggiungere una determinata posizione in un torneo. Spesso i bookmaker ricevono consigli dagli organizzatori e possono adattare le loro azioni a quelle degli altri. Tutto ciò rende il calcio una farsa, il cui risultato è già noto prima dell’inizio della partita.

Giocatori che influenzano le partite di calcio: chi è il capo?

Ogni aspetto di questo sistema svolge un ruolo unico. Un calciatore può accettare di partecipare a un programma del genere sotto pressione da parte degli agenti o a causa di problemi finanziari. I giocatori della corsia centrale sono spesso presi di mira dagli organizzatori: possono facilmente influenzare l’esito della partita senza attirare inutilmente l’attenzione.

Oltre agli atleti stessi, anche i proprietari dei club svolgono un ruolo importante. Vogliono risultati e sono disposti a tutto per ottenerli, soprattutto se ciò significa mantenere il loro posto nell’élite. Gli agenti sono una sorta di intermediario che può convincere i propri giocatori ad “aiutare la squadra” in cambio di benefici a breve termine. Spesso i bookmaker si rivelano i beneficiari nascosti, poiché riescono a manipolare le scommesse e a ricavare enormi profitti.

Come riconoscere le partite truccate nel calcio e come proteggersi dalle frodi?

Chi organizza le partite truccate nel calcio?Se sai cosa cercare, puoi riconoscere una partita di calcio truccata. Per prima cosa bisogna osservare il comportamento dei giocatori in campo. Se è evidente che qualcuno si perde i momenti chiave, fa passaggi maldestri o evita le mosse offensive, questo potrebbe essere un segnale. Un caso noto, ad esempio, è quello di una partita in cui il portiere ha commesso degli errori al tiro, consentendo alla squadra avversaria di segnare diversi gol.

Prestate attenzione anche alle probabilità di vincita. Se un bookmaker modifica improvvisamente le quote poche ore prima dell’inizio di una partita, ciò potrebbe indicare una frode. È importante anche osservare il comportamento dell’arbitro: decisioni strane, palesemente contrarie alla logica, sono spesso un segnale del coinvolgimento dell’arbitro nel piano.

Comportamento degli atleti in campo: quali sono i segnali di combine nel calcio?

Un calciatore in campo deve sempre sforzarsi di vincere. Se un giocatore evita deliberatamente evidenti opportunità di attacco o si ritira quando dovrebbe difendere la porta, ciò desta sospetti. Durante una partita di Europa League, un difensore ha passato la palla due volte al suo avversario mentre si trovava in posizione sicura, facendo perdere la sua squadra. Momenti come questi suscitano inevitabilmente domande nell’osservatore attento.

Spesso le persone coinvolte in tali progetti mostrano una notevole mancanza di interesse per il risultato. Non lottano per la palla, non mostrano carattere e si rifiutano di seguire gli ordini dell’allenatore. Questi segnali aiutano gli osservatori esperti a capire che qualcosa non va.

Le implicazioni delle partite truccate per il calcio e il suo futuro

L’impatto delle partite truccate sull’industria del calcio è stato devastante. Innanzitutto, minano la fiducia dei tifosi nello sport. Perché guardare le partite se l’esito è già deciso? Ciò danneggia la reputazione delle squadre e dei giocatori e distrugge le loro carriere. Ad esempio, un giocatore del club italiano ha perso il suo contratto quando è stato dimostrato il suo coinvolgimento in partite truccate.

Le statistiche mostrano che dopo i principali scandali di partite truccate, la presenza negli stadi diminuisce del 15-20 percento. Ciò non solo incide sulle finanze dei club, ma scoraggia anche le generazioni più giovani dal giocare a calcio. Chi vorrebbe seguire l’esempio di chi commette frodi per denaro?

Match-fixing in Russia: cosa sta succedendo nel calcio russo?

Anche in Russia le partite truccate sono un fenomeno diffuso. Uno dei casi più eclatanti è stata una partita tra due club della Premier League russa nel 2018. Dopo alcuni bizzarri errori arbitrali e azioni ridicole da parte dei giocatori, la partita si è conclusa con un risultato che ha fruttato enormi profitti a diversi scommettitori. Stavamo parlando di una situazione il cui esito era già determinato.

In Russia il problema è aggravato dalla debolezza dei controlli e dalla mancanza di trasparenza. Spesso la legislazione non corrisponde alla realtà e le sanzioni per la partecipazione a tali celebrazioni sono ancora simboliche. Ciò pone le basi per l’ulteriore diffusione del gioco d’azzardo sleale.

Conclusioni

Comportamento degli atleti in campo: quali sono i segnali di combine nel calcio?Le partite truccate nel calcio non sono solo un problema, ma una sfida per l’intera comunità sportiva. Ma una soluzione possibile esiste. Una maggiore trasparenza, sanzioni più severe e l’introduzione di nuove tecnologie, come i sistemi di monitoraggio delle scommesse, possono essere d’aiuto. È importante che i club stessi svolgano un ruolo attivo nella lotta a questo problema, implementando programmi di controllo interno e collaborando con le forze dell’ordine.

Il calcio deve rimanere uno sport leale, in cui ogni gol è frutto di talento, impegno e lavoro di squadra. Solo così lo sport potrà riconquistare la fiducia e l’amore di milioni di tifosi in tutto il mondo.

Metodi di controllo:

  1. Soluzioni tecnologiche: implementazione di sistemi di analisi delle scommesse che monitorano irregolarità nelle quote e attività sospette. Questi sistemi permettono di individuare le corrispondenze rischiose e di reagire nel più breve tempo possibile.
  2. Misure legislative più severe: introduzione della responsabilità per la partecipazione a partite truccate, che renderebbe possibile punire non solo gli atleti, ma anche gli organizzatori a tutti i livelli.
  3. Programmi educativi: organizzare corsi di formazione per giocatori, allenatori e dirigenti in modo che comprendano tutte le implicazioni della partecipazione a questi programmi e sappiano a chi rivolgersi se ricevono tali offerte.

    Messaggi correlati

    Il calcio richiede precisione, reazione e stabilità. Gli errori nella scelta dell’attrezzatura influiscono immediatamente sulla velocità, sulla traiettoria della palla e sul livello di controllo. Capire che tipo di scarpe da calcio indossare determina non solo la comodità, ma anche le prestazioni, il tasso di infortuni e la prestazione complessiva in campo. Per sviluppare un approccio competente alla selezione, è necessario analizzare i parametri chiave: copertura, stile di gioco, condizioni, materiale, anatomia del piede.

    Il tipo di superficie determina i requisiti della suola

    La superficie di gioco determina la presa, lo scivolamento e il comportamento del piede al momento dell’impatto. La risposta alla domanda su quali scarpe indossare per giocare a calcio inizia sempre con l’analisi del campo.

    prato naturale

    Per i campi in erba naturale sono adatti gli scarponi classici con tacchetti lunghi. Garantiscono una penetrazione profonda nel terreno, soprattutto dopo la pioggia o su superfici smosse. Le tipologie di scarponi per questo tipo di superficie sono contrassegnate con FG (Firm Ground, terreno compatto) o SG (Soft Ground, terreno morbido). I primi vengono utilizzati a densità standard, i secondi a elevata umidità e su terreno soffice.

    erba artificiale

    Sui campi sintetici i tacchetti lunghi non sono efficaci. Non penetrano nel rivestimento e perdono stabilità. Per questo motivo vengono utilizzati scarponi con molti tacchetti corti, spesso contrassegnati con la dicitura AG (Artificial Ground). Queste scarpe distribuiscono il peso in modo uniforme su tutta la pianta del piede, riducendo il rischio di lussazioni.

    Asfalto, parquet, sala

    Le scarpe da futsal o scarpe da calcetto indoor (IC – Indoor Court) sono adatte alle superfici lisce. La suola non ha tacchetti, ma è dotata di un battistrada in gomma resistente e antiscivolo. Sono ideali per un controllo rapido, curve strette e un supporto stabile.

    Forma e taglia: un approccio individuale alla scelta delle scarpe da indossare per giocare a calcio

    Il tipo di superficie determina i requisiti della suolaI parametri anatomici del piede determinano i requisiti di taglia, collo del piede e vestibilità. Senza una calzata adeguata, è impossibile sapere quali scarpe ti consentiranno di giocare a calcio in modo sicuro e costante.

    Vestibilità e comfort

    La prova va sempre effettuata verso sera, indossando un calzino da calcio, quando il piede è leggermente gonfio. Le scarpe devono aderire perfettamente al tallone, impedendo che scivoli, ma non devono stringere le dita o il collo del piede. La misura corretta riduce il rischio di vesciche e irritazioni e aumenta anche la precisione del colpo.

    Larghezza del tampone

    I marchi di calcio offrono modelli in diverse larghezze. Un piede stretto richiede una forma adatta, altrimenti la scarpa risulterà troppo larga. Ampia: necessita di libertà alla base delle dita. Ignorare questo dettaglio può portare alla deformazione della scarpa e a un disagio cronico.

    Tomaia: equilibrio tra sensibilità e protezione

    La tomaia della scarpa è lo strato di contatto principale. È questa che interagisce con la palla, reagisce all’umidità e fissa il piede. Il materiale determina il modo in cui il giocatore percepisce la palla, quanta aria circola al suo interno e per quanto tempo la scarpa può resistere allo stress.

    Vera pelle: adattabilità e morbidezza

    La pelle di vitello o di canguro offre elevata sensibilità e comfort. Il materiale segue la forma del piede e con il tempo si “adatta” alla pianta del piede, creando l’effetto di una calzata personalizzata. Il controllo della palla avviene in modo diretto, senza intermediari. Ciò rende i colpi e le tecniche più precisi. La pelle ha bisogno di cure. Quando è bagnato, perde la sua forma più velocemente dei materiali sintetici. Inoltre, il peso di un paio di scarpe in pelle è maggiore, soprattutto sotto la pioggia. Questa maglia è adatta ai tecnici e ai centrocampisti che danno importanza alla precisione e al contatto, non solo alla velocità.

    Sintetici – stabilità, rigidità e resistenza all’umidità

    I moderni materiali sintetici creano geometrie precise e non si deformano se esposti all’umidità. In questo modo l’impatto risulta un po’ più violento, ma ciò conferisce maggiore potenza. Sono facili da pulire, non assorbono lo sporco e mantengono a lungo il loro aspetto e la loro struttura.Questa opzione è adatta ai giocatori d’attacco che fanno affidamento sulla velocità e sulla forza, e non solo sulla tecnica precisa. Inoltre, i materiali sintetici sono più leggeri della pelle, il che migliora la manovrabilità e riduce l’affaticamento durante lunghi periodi di gioco.

    Mesh Hybrids – Ventilazione e costruzione leggera

    Gli ibridi con elementi in mesh stanno guadagnando popolarità nel futsal e sulle superfici asciutte e lisce. Garantiscono il massimo ricambio d’aria, riducendo così il surriscaldamento e la sudorazione dei piedi. Il peso della scarpa è minimo, il che consente accelerazioni rapide e cambi di direzione rapidi.Svantaggio: resistenza ridotta. Durante il gioco aggressivo sull’erba naturale, la rete si strappa e si deforma. Questi modelli sono adatti ai giocatori leggeri su campi asciutti e densi.

    Funzioni della scarpa: presa, controllo e sicurezza

    Le scarpe da calcio influenzano la dinamica di ogni azione. Determina la stabilità in partenza, la precisione del palleggio e la protezione delle articolazioni durante le collisioni. Per capire quali sono le scarpe più affidabili per giocare a calcio, vale la pena valutare i seguenti parametri.

    Aderenza superficiale – stabilità e controllo della traiettoria

    I puntini sono un elemento fondamentale, soprattutto quando si gioca su superfici naturali. Mantengono l’equilibrio durante gli scatti, le frenate e i movimenti laterali. La forma e la lunghezza corrette dei perni consentono di mantenere la reazione e di ridurre il rischio di scivolamento. Un errore di scelta provoca ritardi nella reazione, tiri non riusciti e cadute.La forma dei perni può essere diversa: quelli conici garantiscono uno scorrimento fluido, quelli lamellari garantiscono la massima presa. Per le superfici sintetiche si utilizzano suole piccole o completamente lisce.

    Controllo della palla: contatto e densità

    La parte superiore determina il comportamento della palla sul tuo piede. La tomaia in pelle sottile consente di “sentire” ogni millimetro della superficie della palla. Ciò è necessario per il dribbling, i passaggi precisi e i tiri con effetto. Il denso materiale sintetico assorbe parte dell’energia d’impatto, ma protegge le dita dai contatti violenti. Questo è particolarmente importante per gli attaccanti che spesso tirano da sotto la linea del loro marcatore.Durante le sessioni di allenamento con esercizi intensivi di ricezioni e passaggi, la tomaia in vera pelle aumenterà l’efficienza, mentre per le partite con un contatto fisico intenso è meglio scegliere materiali sintetici con inserti più spessi.

    Proteggi i tuoi piedi e riduci gli infortuni

    Il contrafforte del tallone, i pannelli laterali e la fodera interna garantiscono ammortizzazione e supporto. La parte posteriore rigida stabilizza il tallone e impedisce al piede di scivolare. Una protezione aggiuntiva attorno al collo del piede e alle dita riduce il rischio di lesioni in caso di collisione.L’ammortizzazione sotto il tallone è particolarmente importante per i difensori e i centrocampisti difensivi. Questi giocatori sono più propensi a entrare in contatto, saltare e muoversi all’indietro. Senza un supporto affidabile, l’articolazione si sovraccarica e perde stabilità nei momenti critici.

    Approcci alla selezione in base al tipo di giocatore: quali scarpe indossare per giocare a calcio

    Quale tipo di scarpe indossare per giocare a calcio è una questione che viene decisa in base alla posizione, ai compiti e alle condizioni.

    1. Forward – scarpini dal peso minimo, tomaia sottile, elevata sensibilità (pelle, sintetico), tacchetti FG o AG. L’obiettivo è una velocità esplosiva e un colpo potente.
    2. Centrocampista: modelli con equilibrio tra presa e controllo, larghezza media, con ammortizzazione. Materiale: sintetico con texture.
    3. Defender: scarponi con punta rinforzata, calzata aderente, preferibilmente SG per campi morbidi. Il gioco di contatto richiede una presa salda.
    4. Portiere – scarpe o scarpini da futsal con tacchetti corti, elevata stabilità, punta rinforzata.
    5. Modello versatile, adatto a superfici AG o TF, con tomaia e intersuola resistenti, semplicità e comfort.

    Conclusione

    Tomaia: equilibrio tra sensibilità e protezioneLa scelta dell’attrezzatura determina il livello di partecipazione al gioco. Sapere quali scarpe indossare per giocare a calcio ti permetterà di evitare errori, rimanere in salute e raggiungere il tuo pieno potenziale. Gli stivali opportunamente selezionati creano le basi per la crescita, la sicurezza e il successo.

    Il Pallone d’Oro riflette l’impatto, non le statistiche. Il premio rimane il più alto riconoscimento individuale nel mondo del calcio e onora la persona che ha cambiato il corso di una stagione. Un vincitore non è solo un giocatore produttivo, ma anche un simbolo di dominio, competenza e qualità di leadership. Giocatori di ruoli, stili e competizioni molto diversi si contenderanno il Pallone d’Oro 2025, ma tutti hanno dato un contributo fondamentale al successo del loro club e della loro nazionale.

    Pallone d’Oro 2025: contendenti, podi, tornei e tendenze

    La stagione 2024/25 è stata caratterizzata da flessibilità tattica, rotazione dei giocatori e un eccellente carattere individuale. Il declino del Manchester City nella Premier League inglese. Il Real Madrid e il Barcellona hanno continuato a darsi battaglia fino all’ultima giornata del campionato spagnolo. Il Paris Saint-Germain ha raggiunto la finale di Champions League per la prima volta dopo molto tempo. Bayern, Inter e Arsenal hanno confermato la loro stabilità. Questi fattori hanno determinato la lista dei principali contendenti al Pallone d’Oro 2025.

    Ogni giocatore è stato giudicato secondo i seguenti criteri:

    1. Contribuire alle vittorie del club e della nazionale.
    2. Azioni chiave durante le partite decisive (finali, semifinali, derby).
    3. Stabilità per tutta la stagione.
    4. Prestazioni individuali (gol, assist, azioni difensive, parate).
    5. Influenzare lo stile e la strategia del team.

    Candidati al Pallone d’Oro 2025: i nomi più importanti

    Pallone d'Oro 2025: contendenti, podi, tornei e tendenzeI candidati al Pallone d’Oro 2025 rappresentano un’ampia gamma di calciatori di alto livello. Ciò riflette non solo le loro statistiche, ma anche il loro impatto sulla stagione. Tutti hanno contribuito a determinare l’andamento della stagione, non solo attraverso i loro record personali, ma anche attraverso la loro partecipazione a partite decisive, finali e fasi decisive dei tornei. L’analisi include giocatori della Premier League inglese, della Liga spagnola, della Bundesliga tedesca e della Ligue 1 francese, le cui prestazioni confermano la loro posizione di contendenti per il premio individuale più importante della stagione.

    Jude Bellingham (Real Madrid)

    Il centrocampista ha dato un nuovo significato al ruolo di numero 8 nel modello offensivo del Real Madrid. Ha concluso la stagione con 23 gol e 11 assist in tutte le competizioni, inclusi nove assist nella fase a eliminazione diretta della Champions League. Ha segnato il gol della vittoria nella semifinale di Champions League contro il Manchester City e ha segnato due gol anche nella finale della Supercoppa spagnola.

    Ha dominato il centrocampo con una precisione nei passaggi del 90%, una media di 2,3 contrasti a partita e ha guidato la squadra nel movimento della palla nell’ultimo terzo di campo. Il Bellingham vinse il campionato con il club e raggiunse la finale di Champions League. Ha dimostrato un rendimento costante per tutta la stagione, il che è particolarmente notevole se si considera il numero di giocatori nella squadra del Real Madrid.

    Kylian Mbappé (Paris Saint-Germain/Real Madrid)

    Ha concluso la stagione con 44 gol e 12 assist in 48 partite, di cui 10 in Champions League. Con Mbappé, il Paris Saint-Germain ha vinto il campionato francese e la Supercoppa di Francia, raggiungendo per la prima volta dopo anni la finale di Champions League. Ha segnato due gol nei quarti di finale contro il Bayern e uno in semifinale ed è diventato un elemento importante del trio d’attacco insieme a Dembélé e Kvaratskhelia.

    Mbappé lascerà il Real Madrid nell’estate del 2025, dove concluderà la sua carriera al Paris Saint-Germain come miglior marcatore di sempre del club. Ha dominato l’ala con una media di 4,8 tiri e 3,2 palleggi a partita e ha mantenuto un ritmo elevato per tutta la stagione. È uno dei tre principali candidati al Pallone d’Oro 2025.

    Erling Haaland (Manchester City)

    Ha segnato 34 gol in 45 partite. È stato il secondo miglior marcatore della Premier League in questa stagione. Nonostante il fallimento del Manchester City nel raggiungere la finale di Champions League e la perdita del titolo, Haaland è rimasto il miglior marcatore della squadra sotto porta. Ha segnato una tripletta e due gol in due partite contro Liverpool e Arsenal. Ha mantenuto la posizione di leader nei gol attesi (xG) in Europa, con una media di 28,1 gol in questa stagione. Si è distinto sui campi difficili, vincendo il 65% dei duelli aerei ed è stato un giocatore chiave nell’area di rigore avversaria.

    Lamine Yamal (Barcellona)

    A sedici anni ha giocato 41 partite, segnando 11 gol e fornendo 9 assist. È diventato il più giovane marcatore del Clásico e il più giovane partecipante agli ottavi di finale della Champions League nella storia del club. Giocava come ala e si distingueva per le sue eccellenti capacità di dribbling. In media, completava 5,1 palleggi a partita. Ha creato più di 60 occasioni da gol nel corso della stagione. Ha contribuito alla vittoria del Barcellona in Coppa di Spagna ed è stato determinante nella semifinale. È stato votato come miglior giovane giocatore della Liga in questa stagione e ha vinto il Golden Boy Award 2025. La sua promozione fu il momento clou della sua stagione giovanile. In quanto esordiente da record, è stato candidato al Pallone d’Oro 2025.

    Vinicius Junior (Real Madrid)

    Ha concluso la stagione con 19 gol e 12 assist. Ha brillato nei quarti di finale e nelle semifinali della Champions League, guidando il Real Madrid fino alla finale, dove ha anche fornito un assist. La sua stagione è stata caratterizzata dalla più alta produttività costante: 4,3 dribbling e 6 occasioni da gol ogni 90 minuti. Ha aumentato la sua percentuale di tiri al 21%, il suo record personale. È tra i primi 10 giocatori in termini di velocità della palla. Uno dei pochi giocatori ad aver giocato 90 minuti in quasi tutte le partite di questa stagione. Svolge un ruolo fondamentale nel gioco offensivo del club.

    Harry Kane (Bayern Monaco)

    Ha segnato 35 gol in Bundesliga e altri 7 in Champions League. Ha concluso la stagione con 42 gol e 9 assist. In qualità di capocannoniere della Bundesliga, Kane raggiunse le qualificazioni alla Champions League e segnò due gol negli ottavi di finale. Sebbene il club non fosse in lizza per il titolo, dimostrò doti di leadership. La sua percentuale di field goal era superiore al 28% e i suoi passaggi offensivi erano precisi all’85%. È uno dei pochi giocatori ad aver segnato in tutte le competizioni, compresa la coppa nazionale.

    Martin Odegaard (Arsenal)

    Il capitano dell’Arsenal ha giocato 51 partite, segnando 13 gol e fornendo 14 assist. È considerato il centrocampista più creativo della Premier League. Ha guidato la squadra al suo primo titolo dal 2004. Ha giocato in tutte le principali partite primaverili. Ha segnato gol contro il Manchester City e il Liverpool. Ha battuto i record nello sviluppo della palla (passaggi in avanti: 204 passaggi in questa stagione). Secondo xA (Expected Assists), è tra i tre migliori centrocampisti. Grazie alla sua padronanza del ritmo, alla sua pressione e alla sua calma, è diventato il pilastro intellettuale della squadra e un formidabile contendente al Pallone d’Oro del 2025.

    Bukayo Saka (Arsenal)

    Ha segnato 18 gol e fornito 11 assist. Miglior esterno offensivo della stagione per numero di occasioni create (93 in totale). Ha segnato nelle partite contro le prime sei squadre. È stato inserito nella squadra simbolo della Premier League. Allenamento intensivo sulle fasce: 11,7 km a partita, 4,2 palleggi, 2,6 tiri in porta. Ha guidato la squadra alla vittoria del titolo, giocando da titolare in tutte le 38 partite. Ha partecipato alla finale della Coppa di Lega.

    Alessandro Bastoni (Inter)

    Il centro ha giocato 48 partite. L’Inter ha vinto il campionato italiano e ha raggiunto le semifinali di Champions League. Bastoni ha effettuato 38 parate, bloccato 14 attacchi pericolosi, fornito due assist e segnato tre gol su calci piazzati. Con una percentuale di successo del 72%, è uno dei giocatori di duello di maggior successo. In media la squadra ha subito 0,7 gol a partita. È stato selezionato per l’All-Star Team della Serie A ed è stato l’unico difensore centrale ad essere candidato al Pallone d’Oro 2025.

    Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain)

    Ha giocato 53 partite, 24 delle quali senza subire gol. Ha parato 5 calci di punizione e ha avuto una percentuale di tiro dell’87%. Miglior portiere della Champions League 2024/2025 per numero di parate: 42 nel torneo. Vinse il campionato francese e la finale di Champions League fu il momento più importante della sua carriera: effettuò 8 parate e fu nominato Uomo Partita. È stato candidato per le sue eccellenti performance di aprile e maggio. È l’unico portiere con una valutazione media di 8,1+ su tutte le piattaforme del torneo.

    Impatto sulla Champions League: chi ha segnato?

    Le semifinali della Champions League del 2025 hanno offerto nuove opportunità a molti giocatori. Real Madrid, Paris Saint-Germain, Arsenal e Inter sono in una fase decisiva. Bellingham e Vinicius hanno avuto un’influenza sull’esito delle partite. Mbappé ha deciso il destino della serie. Donnarumma è l’ultima linea di difesa. Queste competizioni hanno dato nuovo slancio ai candidati al Pallone d’Oro 2025.

    Candidati: Chi vincerà il Pallone d’Oro 2025?

    Влияние Лиги чемпионов: кто сделал результатNon sono solo i numeri a determinare i candidati al Pallone d’Oro 2025, ma anche i simboli. Bellingham è il volto dominante del Real Madrid, Mbappé è un marchio per la nuova generazione e Kane incarna la stabilità. La sfida principale sarà tra i giocatori del Real Madrid e del Paris Saint-Germain. Tuttavia, l’influenza di Yamal o la prestazione di Kane potrebbero svolgere un ruolo decisivo nel voto.